MADRE DELLA PIETA CELESTE
  • Home
  • Le Comunità
    • Sede di Besate
    • La casa di Cesare
    • Villa Edvige
    • Villa Aurora
    • La casa di Emma
    • La Chiocciola
  • Dove siamo
  • Contatti
  • Carta dei Sevizi
    • Casa di Besate
    • Casa di Cesare
    • Villa Edvige
    • Villa Aurora
    • La Chiocciola
  • Servizi
    • Bilancio Sociale
  • Storia
  • Donazioni
Foto

​Associazione Casa di Accoglienza
Madre della Pietà Celeste

Foto
​Mission e valori 

Il motto che accompagna la nostra Associazione è:  

​“Non c’è forza nell’amore
se non si è capaci di vivere ciò che si ama”
 
La Fondatrice, Nadia Bregoli, nonché Responsabile delle Case di Accoglienza,
è promotrice con la sua stessa famiglia del Progetto 
“una famiglia nella famiglia”, 
unitamente alle numerose famiglie che con lei lo hanno condiviso
e all’équipe educativa che lo sostiene e lo vive all’interno delle Comunità.
 
Il principio fondamentale “familiarità nell’educazione e fraternità nella condivisione”, 
trova compimento nelle finalità e nelle linee guida tracciate e definite nello Statuto dell’Associazione.
Foto
Casa di Besate
Foto
La Casa di Cesare
Il concetto di educazione è quindi inteso veramente quale azione privilegiata per promuovere la persona
nella sua integralità, unicità e libertà con la sua umanità, le sue differenze, i pregi e le resistenze.

Il valore e i diritti inalienabili dell’individuo, i relativi criteri di uguaglianza, accoglienza e integrazione,
​che hanno origine nella Carta Costituzionale, diventano i pilastri fondamentali dell’intero processo educativo.
Foto
Villa Aurora
FINALITA'
Siamo convinti che la famiglia sia il luogo naturale di crescita del bambino e che non possa essere sostituita da qualsiasi altro tipo di servizio. In taluni casi il bambino vive situazioni di forte disagio e compromissione del diritto al benessere. La Casa d’Accoglienza si propone di offrire ai minori condizioni di vita simili a quelle che vivono i figli di ogni “normale” famiglia: garanzia di contatti esterni, soddisfacimento di bisogni essenziali, cure della persona.
Foto
La Casa di Emma
METODOLOGIA
Educare significa promuovere la persona nella sua integralità,
unicità e libertà con la sua umanità, le differenze, i pregi e le resistenze.
Ci si riferisce in particolare al valore e ai diritti inalienabili della persona e ai relativi criteri di uguaglianza, accoglienza e integrazione.
Foto
Villa Edvide
La Casa di Accoglienza offre agli ospiti condizioni di vita simili a quelle che si vivono in ogni “normale” famiglia:  
l’accoglienza è vissuta in una dimensione veramente familiare dove l’empatia si integra con l’ affetto, la cura della persona diventa calore e il minore o il nucleo mamma/bambino  viene a conoscere una nuova modalità di “essere famiglia”, un nuovo modo di intessere relazioni: la comunità diventa perciò la Casa ove si abita, si vive, si ride, si piange, ma soprattutto si ama e ci si sente amati. 
​
Foto
La Chiocciola
OBIETTIVI
A ogni bambino viene garantito un percorso individuale nel rispetto dei suoi bisogni e della sua storia di vita.
In collaborazione con i servizi sociali di riferimento viene definito un percorso individuale che contempli il benessere psicologico e fisico e, là dove possibile, la ricostruzione della relazione con la famiglia d’origine.
Dall’osservazione sulla genitorialità e in collaborazione con i servizi sociali di riferimento, definiamo un progetto individuale rispettoso dei diritti e della storia dell’utente.

All’interno della Comunità, oltre all’ordinario svolgimento della quotidianità secondo uno stile di tipo familiare, si propongono:
  • attività educative e di sostegno scolastico
  • attività di sviluppo dell’autonomia e della relazionalità
  • attività di sviluppo della cura del sé
  • partecipazione ad attività sportive, ludiche, laboratoriali e per il tempo libero
  • soggiorni estivi
  • uscite, gite ed escursioni varie.
Comunità educative residenziali minori
Come passaggio di vita per poter recuperare benessere psicologico e ricostruire laddove è possibile i legami recisi.

Spazio per il diritto di visita e relazione
Per garantire i legami familiari e favorire le condizioni al dialogo e alla relazione.

Servizio Pronto Intervento
Disponibilità all’accoglienza immediata, per un periodo di osservazione.
Comunità educative mamme con bambino
- Affiancamento alle capacità genitoriali;
- disponibilità di un luogo protetto;
- promozione all’autonomia personale;

Progetto semiautonomia
Luogo dove la diade mamma-bambino o giovani/adulti sperimentano le proprie risorse
verso la completa autonomia in alloggi a loro riservati.
Foto
Associazione Casa di Accoglienza Madre della Pietà Celeste
P.zza Don Zanatti, 2 • 20080 Besate (MI) • Tel. (+39) 02 90504052 • Fax (+39) 02 90504712
info@madredellapietaceleste.org • info@pec.madredellapietaceleste.org
​C.F. 90015020150 -  P.IVA. 08087850965

Proudly powered by Weebly
  • Home
  • Le Comunità
    • Sede di Besate
    • La casa di Cesare
    • Villa Edvige
    • Villa Aurora
    • La casa di Emma
    • La Chiocciola
  • Dove siamo
  • Contatti
  • Carta dei Sevizi
    • Casa di Besate
    • Casa di Cesare
    • Villa Edvige
    • Villa Aurora
    • La Chiocciola
  • Servizi
    • Bilancio Sociale
  • Storia
  • Donazioni